REVELLI, LUISA
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 725
EU - Europa 717
NA - Nord America 542
SA - Sud America 338
AF - Africa 30
Totale 2.352
Nazione #
SG - Singapore 515
US - Stati Uniti d'America 488
IT - Italia 468
BR - Brasile 296
VN - Vietnam 53
GB - Regno Unito 50
DE - Germania 47
CA - Canada 30
BD - Bangladesh 28
IN - India 24
NL - Olanda 24
AR - Argentina 21
IQ - Iraq 21
LT - Lituania 18
HK - Hong Kong 17
PL - Polonia 16
FR - Francia 13
MX - Messico 13
ZA - Sudafrica 11
CH - Svizzera 10
TR - Turchia 10
AT - Austria 9
EE - Estonia 9
SA - Arabia Saudita 9
BE - Belgio 8
ES - Italia 8
RU - Federazione Russa 7
ID - Indonesia 6
IL - Israele 6
PK - Pakistan 6
SE - Svezia 6
VE - Venezuela 6
CL - Cile 5
CZ - Repubblica Ceca 5
JP - Giappone 5
UZ - Uzbekistan 5
EC - Ecuador 4
EG - Egitto 4
PY - Paraguay 4
UA - Ucraina 4
AL - Albania 3
CN - Cina 3
FI - Finlandia 3
JO - Giordania 3
MA - Marocco 3
NP - Nepal 3
PA - Panama 3
TN - Tunisia 3
TT - Trinidad e Tobago 3
DZ - Algeria 2
ET - Etiopia 2
GR - Grecia 2
IE - Irlanda 2
KE - Kenya 2
MY - Malesia 2
NG - Nigeria 2
NI - Nicaragua 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AZ - Azerbaigian 1
BB - Barbados 1
BM - Bermuda 1
BY - Bielorussia 1
CO - Colombia 1
DK - Danimarca 1
IM - Isola di Man 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
KG - Kirghizistan 1
LB - Libano 1
LV - Lettonia 1
MD - Moldavia 1
MU - Mauritius 1
PH - Filippine 1
PS - Palestinian Territory 1
QA - Qatar 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
Totale 2.352
Città #
Singapore 296
Turin 94
Miami 84
Rome 49
Milan 41
Dallas 35
São Paulo 24
Boardman 20
Ashburn 19
Ho Chi Minh City 18
Hanoi 16
Hong Kong 15
Florence 14
Bologna 13
London 13
Santa Clara 13
Belo Horizonte 12
Council Bluffs 12
Dhaka 12
Los Angeles 12
Rio de Janeiro 11
Toronto 11
Warsaw 11
Brooklyn 10
Bari 9
Chicago 9
Arcene 8
Brasília 8
Brussels 8
Frankfurt am Main 8
Nuremberg 8
Boston 7
Châtillon 7
Mexico City 7
Naples 7
Ottawa 7
Boydton 6
Clifton 6
Erbil 6
Falkenstein 6
Montreal 6
New York 6
Stockholm 6
Tartu 6
Aosta 5
Atlanta 5
Baghdad 5
Brescia 5
Cagliari 5
Chennai 5
Curitiba 5
Kobyłka 5
Tashkent 5
Vienna 5
Zurich 5
Agliè 4
Amsterdam 4
Bergamo 4
Crescentino 4
Diano d'Alba 4
Genoa 4
Hillsborough 4
Jeddah 4
Johannesburg 4
Las Vegas 4
Moncalieri 4
New Delhi 4
Pisa 4
Salvador 4
Tappahannock 4
Verdellino 4
Washington 4
Amman 3
Buenos Aires 3
Buffalo 3
Cairo 3
Campinas 3
Castano Primo 3
Castelsardo 3
Caxias do Sul 3
Düsseldorf 3
Erechim 3
Ferrara 3
Goiânia 3
Gressan 3
Helsinki 3
La Plata 3
Lauterbourg 3
Newark 3
Palermo 3
Passo Fundo 3
Philadelphia 3
Pollein 3
Praia Grande 3
Recife 3
Reggio Emilia 3
Riyadh 3
San Francisco 3
Santiago 3
São José dos Campos 3
Totale 1.203
Nome #
Legal Text Reader Profiling: Evidences from Eye Tracking and Surprisal Based Analysis 91
On the Reform of the Italian Constitution: an Interdisciplinary Text Readability Analysis 82
Le parole sono importanti. Osservazioni sul testo della riforma costituzionale per l’introduzione del premierato in italia. 82
Italiano L2. Problemi scientifici, metodologici, didattici 78
La sottodeterminazione nei testi giuridici: verso un'analisi linguistico-computazionale 70
30 proposte per l'educazione linguistica. Esperienze della Scuola Interateneo di Specializzazione per la formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria 45
L'italiano in viaggio sulla Via Baltica: destinazione Estonia 44
Conversazioni in italiano LS fra apprendenti russofoni ed estonofoni: strategie dialogiche plurilingui in un corpus da focus group. 37
Difetti di comunicazione 36
Cognomi come nomi, nomi come cognomi. Appellativi femminili in Piemonte e Valle d'Aosta 35
Lingue e parlanti dell’Abissinia precoloniale: testimonianze etnolinguistiche nei resoconti di viaggio italiani 34
Andrée Tabouret-Keller et les pluriparlismes: frammenti di conversazioni interrotte 33
Polimorfie delle preposizioni articolate: rese sintetiche ~ rese analitiche nell’italiano scolastico tra Otto- e Novecento 32
Conversazioni in italiano LS fra apprendenti russofoni ed estonofoni: strategie e strutture dialogiche in un corpus da focus group 31
Coesistenze linguistiche nell'Italia pre- e postunitaria. Atti del XLV Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana 30
recensione a Daniela Puolato “Francese - italiano, italiano - patois: il bilinguismo in Valle d'Aosta fra realtà e ideologia” Peter Lang, Bern, 2006 30
"Italiano scolastico" 28
Polimorfia e (ri-)standardizzazione della toponomastica in contesto alloglotto: il caso della Valle d'Aosta 28
Grafematica e ortografia della lingua italiana: questioni acquisizionali, tra norma e sistema 28
Cent'anni di esercizi. La didattica del lessico e dei significati in Valle d'Aosta attraverso i quaderni di scuola (1899-2000) 28
Diacronia lessicale dell'italiano scolastico: 1861-2011 28
Poligamie linguistiche: il caso dell’italiano in Estonia 27
Acquisizione linguistica in contesto bilingue francoprovenzale-italiano 27
Écriture et forme scolaire : spécificités de transcription et de traitement 27
Pronomi allocutivi e deissi sociale: dall'asimmetria alla reciprocità nell'interazione diadica bambino-adulto 26
Bilinguismo e plurilinguismo nell'onomastica personale valdostana 26
La tecnica del “dettato” nell'educazione linguistica. Note sul contesto d'insegnamento della scuola valdostana 25
Tra norma, usi e sentire comune: pseudoregole dell’italiano attraverso il CoDiSSc 25
Rivisitazioni italofone dell'onomastica personale di trafila francese: l'anticipazione dell'accento in Valle d'Aosta 25
CoDiSV (Corpus digitale delle Scritture scolastiche d'Ambito Valdostano). Il progetto, l'archivio, le ricerche 25
Attraverso le parole 24
Ciò che la poesia può fare (anche a scuola) 24
Le rappresentazioni degli italiani regionali: esperienze di formazione alla ricerca linguistica 24
Asimmetrie residuali nell'odonimia italo-eritrea 24
Pagine di scuola valdostana 23
recensione a Dario Elia Tosi, "Diritto alla lingua in Europa", Giappichelli editore, Torino, 2017. 23
L’ITALIANO ETEROGLOTTO NELL’INTERAZIONE CON ITALOFONI IN ESTONIA: ROVESCIAMENTI DELL’ALTERNANZA DI CODICE 23
La forza delle lingue deboli; la debolezza delle lingue forti. 23
Terminologia metalinguistica nella grammaticografia e nella pratica scolastica postunitaria 23
L'italiano nell'interazione interetnica del contesto eritreo: fonti storiche e testimonianze contemporanee 22
Età e competenze geoprosodiche ricettive nei giudizi sull'italiano parlato come LM e L2 22
Digital Archiving and School Cultural Heritage: The CoDISV Project 22
La dialectologie aujourd'hui. Atti del Convegno Internazionale "Dove va la dialettologia?" (Saint-Vincent/Aosta/Cogne, 21-24 settembre 2006) 21
Reti dell'italiano nel continente africano (e intrecci dell'area eritrea) 21
L’oltremare dialettale dell’Italia postunitaria: ‘lingue altre’ nell’Africa orientale 21
UNIVERSITÀ, SCUOLA, TERRITORIO. Percorsi integrati per la formazione dell'insegnante promotore delle risorse del territorio 21
Onomastica del contatto italo-eritreo 21
Dal micro- al macro-: storie del mutamento linguistico 21
Diacronia dell'italiano scolastico 21
Tra il detto e il taciuto. Omissioni e emendamenti linguistici negli scritti infantili d'inizio Novecento (Valle d'Aosta) 20
Scritture scolastiche. Introduzione 20
Scritture scolastiche dall'Unità d'Italia ai giorni nostri. Studi e testimonianze. 20
L'antroponomastica. Elementi di metodo, percorsi di ricerca 20
Corsi di Lingua Italiana per studenti Erasmus (C.L.I.E) 20
Coesistenze linguistiche nell'Italia pre- e postunitaria: Introduzione 20
Esotismi abissiniesi nell’italiano popolare di Giacomo Naretti (Parella 1831-Asmara 1899) 19
Lexicometric paradoxes of frequency: Comparing VoBIS and NVdB 19
Nom et science. Influence des découvertes scientifiques sur les noms de personne italiens du XX siècle 19
schede onomastiche siglate L.R. relative a lemmi inizianti per U-, V-, W- (423 voci) 19
Profil de la politique linguistique éducative en Vallée d'Aoste 19
Ibridi piemontesi, tra dialetto e italiano contemporaneo 19
Il ruolo della credibilità negli insegnamenti e negli apprendimenti linguistici 19
schede onomastiche siglate L.R. relative ai lemmi inizianti per A- (39 voci). 19
Questioni d'abbiccì. Presentazioni e rappresentazioni del sistema alfabetico italiano fra Otto- e Novecento 19
Grammatica e pragmatica del "gusto" 19
Italofonie migranti del Corno d'Africa: immaginari sociolinguistici meticci 18
Sugli usi di prossimo nelle determinazioni temporali e sugli equivoci che ne possono derivare. 18
Italiani asmarini: profili di parlanti e varietà nell'Eritrea contemporanea 18
Università, scuola, territorio 18
Langues faibles / lingue deboli 18
La grammatica percepita 18
Ricerca, formazione, didattica in Italiano L2 18
Singenionimi con la maiuscola 17
Specificità della variazione linguistica nell'italiano parlato e scritto dai bambini. Note d'ambito piemontese 17
Il parametro della frequenza tra paradossi e antinomie: il caso dell'italiano scolastico 17
Esperimenti di educazione linguistica integrata 17
Toponimi e identità: la percezione dei parlanti valdostani. Parte prima. 17
Presentazione del volume: i perché di un convegno sulla dialettologia in Valle d'Aosta 16
Esperienze linguistiche e competenze di lettura: l'immagine dei quindicenni valdostani in PISA 2009 16
Università e programmi di sviluppo europeo per obiettivi comuni: la formazione dell'insegnante promotore delle risorse del territorio 16
Le grammatiche del bosco. Percorsi di educazione linguistica integrata 15
Italiano L2. Introduzione 15
L'intercultura nei dizionari. Appunti semantico-lessicografici 15
Paesaggi del plurilinguismo 14
Le competenze dei quindicenni in PISA 2009. Un'introduzione 14
Toponimi e identità: la percezione dei parlanti valdostani. Parte seconda. 13
Lettura concettuale e soggettazione dei testi 13
Pagine di scuola valdostana. Introduzione 13
Le competenze dei quindicenni in PISA 2009 Il caso della Valle d'Aosta 13
The role of credibility in language teaching and learning. 13
Il progetto: motivazioni, finalità, contesto 12
I Samedi du CIEBP à Aoste 12
Per una storia degli insegnamenti linguistici in Valle d'Aosta 12
Fra oralità e scrittura: epistolografia giovanile contemporanea 12
Mimetismi asmarini, tra Otto- e Novecento. 12
I perché del progetto. L'articolazione del percorso. Modalità di realizzazione e di coordinamento 11
Italiano L2: problema o risorsa? 10
L’ITALIANO INSEGNATO E APPRESO IN ESTONIA: SPERIMENTAZIONI E RICERCHE ALL’UNIVERSITÀ DI TALLINN 10
Histoire de la langue dans l'histoire de l'école : l'italien post-unitaire à travers les compositions écrites des élèves 9
Fra continuità e innovazione: riflessi delle esplorazioni geografiche di Umberto Nobile sul repertorio dei primi nomi italiani del Novecento 9
Totale 2.403
Categoria #
all - tutte 21.251
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 21.251


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023120 0 0 0 0 45 23 17 5 4 4 8 14
2023/2024256 8 3 9 17 13 35 10 6 4 92 14 45
2024/20251.540 45 18 57 56 132 73 83 73 205 57 378 363
2025/2026495 243 74 178 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 2.411