RAIMONDI, GIANMARIO
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 925
EU - Europa 765
NA - Nord America 477
SA - Sud America 343
AF - Africa 32
OC - Oceania 4
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 2.547
Nazione #
SG - Singapore 758
IT - Italia 508
US - Stati Uniti d'America 407
BR - Brasile 295
VN - Vietnam 47
GB - Regno Unito 43
DE - Germania 38
CA - Canada 33
FR - Francia 26
NL - Olanda 23
MX - Messico 22
AR - Argentina 21
IN - India 21
BD - Bangladesh 18
HK - Hong Kong 18
RU - Federazione Russa 15
AT - Austria 14
LT - Lituania 14
BE - Belgio 13
EG - Egitto 11
ES - Italia 11
FI - Finlandia 11
IQ - Iraq 10
JP - Giappone 9
SA - Arabia Saudita 9
ZA - Sudafrica 9
BY - Bielorussia 8
VE - Venezuela 8
HR - Croazia 7
CH - Svizzera 6
PK - Pakistan 6
UA - Ucraina 6
PL - Polonia 5
TR - Turchia 5
UZ - Uzbekistan 5
CN - Cina 4
CO - Colombia 4
EC - Ecuador 4
PY - Paraguay 4
AU - Australia 3
DO - Repubblica Dominicana 3
DZ - Algeria 3
ID - Indonesia 3
IL - Israele 3
JM - Giamaica 3
KE - Kenya 3
LV - Lettonia 3
MA - Marocco 3
PA - Panama 3
RO - Romania 3
TT - Trinidad e Tobago 3
UY - Uruguay 3
AL - Albania 2
CL - Cile 2
CR - Costa Rica 2
ET - Etiopia 2
HU - Ungheria 2
IE - Irlanda 2
KG - Kirghizistan 2
LB - Libano 2
PE - Perù 2
RS - Serbia 2
SE - Svezia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BB - Barbados 1
GR - Grecia 1
JO - Giordania 1
MY - Malesia 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
TN - Tunisia 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 2.547
Città #
Singapore 268
Miami 82
Turin 73
Milan 63
Rome 31
Boardman 23
Ashburn 22
Naples 22
São Paulo 19
Châtillon 18
Hong Kong 18
Aosta 17
London 17
Hanoi 15
Ho Chi Minh City 14
Los Angeles 14
Mexico City 14
Toronto 14
Santa Clara 11
Helsinki 10
Belo Horizonte 9
Cairo 9
Bologna 8
Brussels 8
Dallas 8
Nuremberg 8
Ottawa 8
Salvador 8
St Petersburg 8
Council Bluffs 7
Dhaka 7
Frankfurt am Main 7
New York 7
Paris 7
Tokyo 7
Baghdad 6
Curitiba 6
Florence 6
Minsk 6
Misilmeri 6
Mondovì 6
Rio de Janeiro 6
Tappahannock 6
Bergamo 5
Brasília 5
Düsseldorf 5
Genoa 5
Isorella 5
Johannesburg 5
Palermo 5
San Francisco 5
São Bernardo do Campo 5
Berlin 4
Boston 4
Brooklyn 4
Chicago 4
Cleveland 4
Gressan 4
Montreal 4
Mumbai 4
Málaga 4
Nova Iguaçu 4
Phoenix 4
Pollein 4
Rijeka 4
Riyadh 4
Sorocaba 4
Tashkent 4
Treviso 4
Araraquara 3
Brescia 3
Castel San Giorgio 3
Charlotte 3
Coazze 3
Contagem 3
Decatur 3
Forest City 3
Fornovo San Giovanni 3
Gignod 3
Haiphong 3
Heidelberg 3
Jeddah 3
Kingston 3
Lauterbourg 3
Licata 3
Nairobi 3
Palhoça 3
Quart 3
Quero 3
Riga 3
Rio Branco 3
Secaucus 3
Strasbourg 3
Sydney 3
Telfs 3
Venice 3
Agliè 2
Altamura 2
Ancona 2
Anderlecht 2
Totale 1.131
Nome #
Etimi "facili", etimi "difficili". Una nuova proposta per l'etimologia dell'it. 'pigliare' 196
Lingue minoritarie dialettali e identità. Il "paesaggio linguistico" del turismo valdostano 162
L'onomastica 129
Storia e configurazione del repertorio plurilingue valdostano 86
L'atlas des patois valdôtains: sguardi incrociati-regards croisés. Letture multidisciplinari del primo volume dell'apv (le lait et les activités laitières) 72
Micro-territoires aux carrefours de l'Europe: le cas de la Vallée d'Aoste 42
Un progetto sui nomi di persona: l'Archivio Storico Antroponimico della Valle d'Aosta (ASAVDA) 42
Conflitti di lingue e di culture fra Gallo-Romània e Gallo-Italia. Una rilettura a partire dai dati dell'Atlas des Patois Valdôtains 39
Le strutture paradigmatiche e sintagmatiche del lessico e la dimensione diacronica 38
Antroponimia familiare in un quadro diglottico: il caso della Valle d'Aosta 38
Atlas des Patois Valdôtains. APV/1: le lait et les activités laitières 37
Sintassi e testualità nel Diario di Giacomo Naretti (1886), fra dialetto parlato e italiano popolare scritto 37
L'APV – Atlas des patois valdôtains e il suo primo volume (APV/1: Le lait et les activités laitières): un progetto scientifico, un prodotto editoriale 36
“Going standard” on a blank page. A corpus-based approach to the written varieties of the Italian Western Alps minorities (Occitan, Francoprovençal and Walser) 34
Antroponimia plurilingue: storia della lingua e storia delle identità. Un progetto di ricerca sull'onomastica personale familiare in Valle d'Aosta 33
Atlanti interpretativi, cartografia sintetica, distanza linguistica. Il banco di prova dell'APV-Atlas des patois valdôtains 33
Langues régionales italiennes, entre identités locales et droits linguistiques 32
Fitonimi e fitotoponimi nel Piemonte alpino 32
I nomi di persona nella Valle d'Aosta fra XIV e XVIII secolo. Interferenze linguistiche, interferenze culturali 31
Turismo e cambiamento climatico: nuove prospettive per la Bassa Valle d'Aosta 31
La toponomastica. Elementi di metodo 30
L’occitano cisalpino (OC-Cis) e la sua ‘solidarietà lessicale’ con le aree gallo- e italoromanza 30
Coesistenze linguistiche nell'Italia pre- e postunitaria. Atti del XLV Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana 30
Il “plurilinguismo endogeno” valdostano. Da dove viene, com'è oggi e come viene (auto)rappresentato 28
Analisi filologica e lessicologia dialettale,a partire da un verso di "Contra que‹n›dam fallacie‹m›" dell'Anonimo Genovese 27
Le lingue minoritarie nell'Europa latina mediterranea. Diritto alla lingua e pratiche linguistiche 27
I nuovi "perché" di QuaDISS 25
ALEPO. Relazione tecnico-scientifica sullo stato dei lavori (Situazione al 31.12.2001) 25
Discorso di apertura 25
ALEPO et APV : la contribution de l'Italie à l'étude de la Galloromania peripherica 25
Le tracce della monticazione nella toponomastica. Il caso della Bassa Valle d'Aosta. 24
ASAVDA-Archivio Storico Antroponimico della Valle d'Aosta 24
“Microtesti” e iconografia nella costruzione dei saperi etnografici dell'APV - Atlas des patois valdôtains 23
Da dove viene la dialettologia? 23
L’Atlas des Patois Valdôtains, dalla ricerca sul campo alla restituzione 23
Atlante Toponomastico del Piemonte Montano, 27. Roccaforte Ligure; 28. Briga Alta 22
ALEPO. Notiziario dell'ALEPO. Relazione tecnico-scientifica sullo stato dei lavori (Situazione al 31.12.2003) 22
Dialectal Minority Languages and School: the case of Aosta Valley 22
I "perché" di QuaDISS 22
Alcune linee di indagine sui rapporti fra antroponimia personale maschile e agiologia nella Valle d'Aosta del XVIII secolo 22
Il francese in Valle d'Aosta (Italia) nel XIX e XX secolo: un caso di linguistic suicide? 22
La dialectologie aujourd'hui. Atti del Convegno Internazionale "Dove va la dialettologia?" (Saint-Vincent/Aosta/Cogne, 21-24 settembre 2006) 21
Giving their voice back to “speech communities”: the APV 21
Altre scritture 21
Tracce francoprovenzali nell'antroponimia valdostana a cavallo dei secoli XV e XVI 20
I margini occidentale e orientale delle Alpi italiane e i loro atlanti linguistici (APV e ASLEF) 20
Il sistema antroponimico nel Piemonte nord-occidentale del XIV secolo. La testimonianza dei “conti di sussidio” 20
L'antroponomastica. Elementi di metodo, percorsi di ricerca 20
Elizabeth's Italian: Linguistic Standards and Interlingual Interference 20
Coesistenze linguistiche nell'Italia pre- e postunitaria: Introduzione 20
Wild Boars in our Garden. On the Relationship between Dialects and Identity in Contemporary Italy 19
Didattica della lingua italiana per la S.S.I.S.. Modelli scientifici e modelli didattici 19
Sull’identità (nelle lingue e non solo) del Nuovo ma soprattutto del Vecchio Mondo 19
Profil de la politique linguistique éducative en Vallée d'Aoste 19
La pianura in montagna. I toponimi correlati al tratto semantico /+ORIZZONTALE/ nei dati dell'Atlante Toponomastico del Piemonte Montano 19
Gli atlanti delle parlate galloromanze in Italia 17
Presentazione del volume: i perché di un convegno sulla dialettologia in Valle d'Aosta 16
Voci siglate "G.R" (vedi sotto) 16
Les Eschés amoureux. Studio preparatorio ed edizione (I: vv. 1-3662), 16
“Per mare e per terra”: le convergenze lessicali nel Nord-Ovest italoromanzo (ligure/genovese e dialetti piemontesi) 16
Gestire la complessità linguistica: la banca-dati dell'ALEPO 15
Individuo e psicologia nella lettura terraciniana (1919) del Cours di Saussure 15
Registri “popolari”, registri “regionali”, “dialettalità” nell'Élisa di Révéroni de Saint-Cyr 15
Le sub-aree dialettali della Valle d'Aosta: anfizone, dialettiche interne e rapporti con le aree gallo- e italoromanza 15
Il CoDiSV in classe. Proposte metodologiche e didattiche di ricerca applicata 15
Salvaguardare un'identità linguistica. La prospettiva dell'Università della Valle d'Aosta 15
Lingue minoritarie “dialettali” e scuola: il caso della Valle d'Aosta 15
Il doppio diploma LEA Chambéry-Aosta e le sue scommesse sul futuro 14
Le varietà diacroniche e diatopiche dell'Italiano. Un esperimento di utilizzo didattico dell'antroponimia 14
La fontina. La tradizione dal cuore delle Alpi 14
Notiziario dell'ALEPO. Relazione tecnico-scientifica sullo stato dei lavori dell'ALEPO: situazione al 31.12.2005 13
Lingue minoritarie, fra società e identità complesse 13
L'italiano oggi: modelli e varietà 13
Guida alla consultazione, e Voci siglate "Gianmario Raimondi" (vedi sotto) 13
Notiziario dell'ALEPO. Relazione tecnico-scientifica sullo stato dei lavori (Situazione al 31.12.2002) 13
Notiziario dell'ALEPO. Relazione tecnico-scientifica sullo stato dei lavori (Situazione al 31.12.2004) 12
Vecchi, nuovi, nuovissimi valdostani 12
Fra lingua e storia della società: i sistemi di nominazione dei trovatelli nell'età moderna a Torino 12
La reggenza nelle costruzioni infinitive. Aspetti di interlingua nella documentazione CoDiSV 12
Scacchi e letteratura tra Piemonte e Liguria 12
La fonduta. Alla "periferia" della cucina (e della lingua) italiana 12
Guida alla consultazione 12
Gli Statuti di Pagno secondo la copia cinquecentesca dell'archivio comunale di Pagno 11
La fitonimia nello spazio linguistico francoprovenzale 11
Un miconimo continuatore di VERVIX. Ritrovamenti lessicali ai margini dell'ALEPO 11
“Servi”, “rasati” e altro ancora. Il campo motivazionale delle denominazioni italoromanze per 'ragazzo' 11
Una lettura sociolinguistica delle interviste 11
Lectio boethiana. L'example di Nerone e Seneca nel Roman de la Rose 11
Tra Galli e Latini finalmente una bussola 11
Per uno Story-Telling del paesaggio culturale del Monte Bianco 11
Les Eschés amoureux. Studio preparatorio ed edizione (II: vv. 3663-5538) 10
Introduzione operativo-metodologica 10
Le “diglossie” come radice dell'interferenza linguistica: il piano diacronico 10
Les déictiques spatiaux dans les parlers alpins du Piémont 10
Un trattato medievale catalano per fare amuleti astrologici (El libre de puritats) 10
Tradition and originality in first names from XIVth century Piedmont 10
L'atlante 10
Lingue e linguistica. Proposte per l'attuazione di un curriculum linguistico-generale nei trienni della scuola secondaria 9
I lavoratori italiani in Germania. Bilinguismo o biculturalità? 9
Un ricordo di Padre Gasca 9
Totale 2.541
Categoria #
all - tutte 21.522
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 21.522


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023125 0 0 0 0 6 22 30 23 7 6 17 14
2023/2024321 28 6 26 7 9 12 18 13 7 100 45 50
2024/20251.745 43 44 74 51 142 46 36 83 187 28 486 525
2025/2026372 214 35 123 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 2.563